“Usato garantito” o “pari al nuovo”: modi di dire pericolosi e da evitare
Quando pubblichiamo un annuncio per mettere in vendita un veicolo usato, la prima cosa da fare è cercare di immedesimarsi nei desideri e nelle aspettative del consumatore. Come potrebbe interpretare il messaggio promozionale che stiamo creando? Potrebbe essere rischioso fare promesse che poi non possiamo mantenere?
MGItalia

Per realizzare messaggi pubblicitari e annunci veritieri e trasparenti è necessario prima di tutto evitare ambiguità o frasi passibili di interpretazione. Partire da una descrizione originale, concreta e dettagliata è sempre la strada migliore da percorrere ma è necessario anche evitare frasi “ad effetto” che possono generare nell’utente aspettative false o esagerate.
Tra le frasi fatte più frequenti troviamo sicuramente la dicitura “usato garantito” o “veicolo pari al nuovo”. Ma che cosa si vuole dire con queste espressioni pericolose?
Usato garantito
Questo modo di dire ha poco significato dal punto di vista giuridico, perché come venditori siamo tenuti sempre a specificare a quale tipo di garanzia facciamo riferimento. Stiamo dicendo che l’auto è garantita per il buon funzionamento? Che è coperta da garanzia legale di conformità o da una garanzia commerciale accessoria?
Il compito di un buon venditore, in realtà, è più ampio di una semplice dichiarazione ad effetto: deve spiegare al consumatore (è un obbligo) quali sono le garanzie previste per legge al momento della compravendita e se sul veicolo è inclusa un’ulteriore garanzia (di buon funzionamento oppure la garanzia convenzionale), chiarendo gli aspetti peculiari e le differenze tra le due.
Se assumiamo il punto di vista del consumatore, questa semplice frase crea false aspettative. La maggior parte degli utenti, infatti, quando pensa alla garanzia su un’auto, fa riferimento alla garanzia di buon funzionamento presente sui veicoli nuovi e su tutti i prodotti venduti, solitamente della durata di 2 anni.
Veicolo pari al nuovo
Utilizzare nei propri annunci questa dicitura crea dei problemi ancora maggiori, e nel 90% dei casi potrebbero esserci le basi perché il cliente lamenti un difetto di conformità. Dichiarare, infatti, che un’auto usata sia uguale ad un’altra dello stesso modello ma nuova non può chiaramente trovare riscontro nella realtà. Per quanto possa essere ben manutenuta e non avere nemmeno un graffio sulla carrozzeria sarà sempre un veicolo usato e già nella definizione si crea il difetto di conformità. La normativa descrive il “difetto di conformità” come un qualsiasi elemento e caratteristica del bene che differisce da quanto promesso nel contratto (o anche nella pubblicità e durante la trattativa). Nel paragone tra auto usata e nuova, seppur dalle stesse caratteristiche di base e modello, è ovvio che tutto differisce, perciò qualsiasi minima discrepanza può essere definita come difetto di conformità. Secondo una convenzione ufficiosa che viene utilizzata in ambito fiscale, si usa considerare come “nuovo” un veicolo che è stato immatricolato da non oltre 6 mesi e che non abbia percorso più di 6.000 km. Quanti di coloro che usano la dicitura “veicolo pari al nuovo” stanno vendendo auto con queste caratteristiche?
Dall’analisi che abbiamo cercato di fare, risulta evidente come gli svantaggi nell’utilizzare queste frasi fatti siano legalmente e strategicamente molto superiori rispetto al vantaggio di “far gola” al cliente. C’è di più. Questo genere di espressioni sono ormai trite e vuote di significato per l’utente, che spesso rifugge da determinati annunci proprio perché poco chiari o descrittivi ed evidentemente generalisti. Quindi anche considerando esclusivamente il lato marketing, risulta poco utile o addirittura dannoso ricorrere a certi espedienti comunicativi.
Hai bisogno di qualche consiglio per costruire gli annunci per le tue vendite ed evitare spiacevoli controversie post vendita? I nostri esperti sono a tua disposizione: contattaci.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Elettrico vs endotermico: quanto inquino quando uso la mia auto?
Analizziamo insieme quanto incide in termini ambientali l’utilizzo di un’auto elettrica rispetto ad una con motore endotermico, valutando i vari aspetti che caratterizzano questa fase della vita dell’automobile: quanto inquino quando uso l’auto?

Sai come gestire il reclamo di un cliente?
La cattiva informazione sulla garanzia prevista per legge (qui il testo integrale del Codice del Consumo https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2012688) ha inculcato nel cliente false aspettative che generano tante pretese (qui l’approfondimento legale con l’esperto https://blogitalia.mg-garantie.it/lapprofondimento-legale-in-caso-di-guasto-il-cliente-ha-sempre-ragione/). Gestire il reclamo di un cliente è parte integrante dell’attività di vendita, significa generare soddisfazione e di conseguenza un buon risultato in […]