Difformità grave: come gestirla?
In presenza di un guasto ad un veicolo appena venduto comprendere con certezza se si tratti di difetto di conformità, magari di grave entità, è tutt'altro che facile. Quali sono i passi fondamentali per gestire correttamente un difetto di conformità grave? Come evitare di considerare un semplice guasto un difetto di conformità?
Ivan Invernizzi

Sappiamo che il codice del consumo descrive come difetto di conformità tutto ciò che rende il bene diverso da quanto promesso in pubblicità, nella trattativa e nel contratto. Se questa difformità si presenta entro sei mesi dalla consegna del bene, si presume fosse presente al momento della vendita e che sussista il difetto di conformità. In questo caso sarà onere del venditore dimostrare...
Questo articolo è riservato ai venditori professionali registrati al sito MG Garantie.
Per continuare a leggere iscriviti anche tu all'Area Riservata di MG Garantie.
Sei già iscritto? Accedi
Iscriviti subito al sito MG Garantie
Registrati gratuitamente e scopri tutti i nostri servizi. Accedendo all’area riservata potrai:
- Fare preventivi gratuiti
- Acquistare una o più garanzie
- Ricevere una consulenza sul post vendita
- Seguire le pratiche per la gestione dei guasti dei tuoi clienti
- Accedere a promozioni esclusive
Scegli di ricevere il nostro Magazine: un’email al mese con gli articoli riservati ai rivenditori, non visibili sul blog. Contenuti esclusivi per far crescere il tuo autosalone!
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.