Quando il venditore è tenuto ad occuparsi di un guasto post-vendita?
Spesso l’acquirente di un’auto usata è convinto che il venditore debba occuparsi di qualunque danno compaia dopo l’acquisto. Ma qual è la verità?
MGItalia

Esiste una Garanzia legale di conformità, regolamentata dal Codice del consumo, valida per qualsiasi bene venduto, quindi anche per le auto usate. Il venditore professionale, durante la trattativa, dovrà informare il cliente che questa garanzia esiste ed essere chiaro circa la reale copertura. La Garanzia legale di conformità, infatti, assicura che l’auto venduta e consegnata sia rispondente a ciò che è stato dichiarato negli annunci pubblicitari, durante la trattativa e scritto nel contratto.
Quindi, secondo la Garanzia legale di conformità, il venditore è tenuto ad intervenire solo se il bene presenta un guasto riconducibile ad un difetto di conformità.
Quali possono essere definiti difetti di conformità?
- Il guasto è presente prima o almeno al momento della vendita.
- Il venditore è a conoscenza di un difetto o di un possibile guasto ma non ne informa l’acquirente.
In entrambi i casi, nei sei mesi successivi alla vendita, è del venditore l’onere di provare il contrario.
Ma c’è una seconda vantaggiosa possibilità per chi gestisce un autosalone e per chi acquista un auto usata: la Garanzia convenzionale. Grazie a questa garanzia è possibile offrire assistenza al cliente anche in caso di guasti non coperti dalla garanzia legale, senza dover sobbarcarsi alcun costo. Quali sono i vantaggi per l’autosalone e i venditori?
- Il cliente è più sereno e predisposto all’acquisto.
- È più facile fidelizzare il cliente: sentendosi tutelato tornerà più volentieri.
- Si genera una buona immagine dell’autosalone (affidabile, sicuro, interessato al cliente) e un passaparola positivo.
- Si evitano spiacevoli diatribe e beghe legali.
Ecco perché quando un venditore si occupa di auto usate, la possibilità di offrire anche una Garanzia convenzionale diventa un elemento essenziale nella trattativa, molto apprezzato dal cliente. Raccontare al cliente di questo servizio, farne percepire il valore e l’utilità, sarà un modo per facilitare e velocizzare la vendita.
Stai cercando le garanzie commerciali e convenzionali più competitive, personalizzabili e capaci di coprire guasti a vari livelli?
Contattaci e un nostro consulente saprà consigliarti al meglio.
Per avere sempre un approccio trasparente e davvero vicino al cliente, è bene comunicare subito che non tutti i guasti possono essere a carico del venditore e coperti dalla garanzia convenzionale. Ad esempio, i materiali soggetti ad usura (come lampadine, filtri, candele, ecc) oppure guasti derivanti da una cattiva manutenzione da parte del proprietario, non sono mai coperti da garanzia.
In questi e in altri casi imprevisti, è una buona idea consigliare al cliente un’officina in cui recarsi (per la valutazione del guasto e la successiva riparazione). Molte persone non hanno un meccanico di riferimento e suggerire officine convenzionate, competenti e professionali, può rivelarsi un servizio davvero utile per evitare cattive sorprese e permettere al cliente di risparmiare.
Desideri offrire il massimo ai tuoi clienti e rafforzare l’immagine del tuo autosalone? Scegliendo il partner giusto scoprirai un modo più efficace e vantaggioso di lavorare.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.