Argomento:

Modifiche nel Codice del Consumo: cosa cambia per il venditore di auto usate?
Dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore delle nuove specifiche che regolano l’applicazione della garanzia legale di conformità e delle garanzie commerciali, previste dal Codice del Consumo. Vediamo insieme in che modo impattano queste novità nella quotidianità dei rivenditori di auto e veicoli.

Garanzia auto usate: la guida completa
La garanzia sulle auto usate è un argomento molto complesso da affrontare, perché presenta aspetti legali che richiamano le indicazioni e normative messe nero su bianco dal Codice del Consumo (qui puoi approfondire), ma rappresenta anche uno strumento utilissimo a livello commerciale, diventando un prezioso alleato nella gestione del post vendita e una leva commerciale […]

Hai bisogno di una garanzia convenzionale sulle auto usate? Scopri cosa offre una società che si occupa di questo servizio.
Quando è utile ricorrere ad una garanzia commerciale (o convenzionale) sulle auto usate? E in che modo i servizi proposti dalle società che le offrono possono aiutare il venditore? Scopriamolo in questo approfondimento

L’importanza di una buona reputazione per i venditori di auto usate
“Sono truffe legalizzate”, “Non mi fido di chi cerca di rifilarmi vecchi rottami”, “Chissà quanti chilometri aveva davvero quell’auto!”. Cerchiamo di analizzare insieme il problema della reputazione e della fiducia verso i venditori di veicoli usati.

L’importanza della garanzia commerciale sulle moto usate
Sappiamo che una garanzia commerciale è sempre un vantaggio sia per il venditore, che si solleva da possibili annose questioni post vendita, sia per il cliente che si sente rassicurato e tutelato anche di fronte e a futuri possibili contrattempi. Questo risulta ancora più vero se pensiamo alle due ruote.

Come strutturare un annuncio pubblicitario efficace di un’auto
Abbiamo spesso messo in evidenza come una buona comunicazione, basata sulla trasparenza, sia fondamentale per avere clienti soddisfatti e consapevoli e non incorrere in spiacevoli diatribe in caso di imprevisti post-vendita. Ma quali sono gli elementi da tenere in considerazione per creare un annuncio per la vendita di un’auto efficace?

Come gestire un reclamo post-vendita di un mezzo commerciale
L’intervento di ripristino di un veicolo commerciale o un mezzo da lavoro può risultare particolarmente rilevante, perché, ogni giorno in cui il mezzo è fermo, non solo può creare disagio al proprietario, ma crea un reale danno economico, bloccando di fatto l’attività lavorativa. Ecco alcune considerazioni per affrontare al meglio i reclami post vendita di veicoli di questo genere.

Mobilità elettrica: cosa ne pensano gli italiani?
La mobilità sostenibile è un argomento che ormai viene affrontato sempre più frequentemente nel nostro paese. Ma quanto sono esperti in realtà gli italiani rispetto ai veicoli elettrici o ibridi? E quanti hanno già scelto di cambiare il proprio stile di guida e hanno optato per questo nuovo universo? Abbiamo deciso di fare degli approfondimenti in materia per capire come i professionisti del mercato automotive devono affrontare la questione.

La permuta auto nella trattativa di vendita: vantaggi, svantaggi e cose da fare
Molti rivenditori e concessionarie offrono ai propri clienti la possibilità di dare in permuta un vecchio veicolo a fronte di un acquisto (di auto nuove o usate). Per mettere in atto questa opzione bisogna tenere conto delle pratiche commerciali legate al ritiro di un veicolo usato, contestualmente alla vendita di un altro, ma si deve […]

“Usato garantito” o “pari al nuovo”: modi di dire pericolosi e da evitare
Quando pubblichiamo un annuncio per mettere in vendita un veicolo usato, la prima cosa da fare è cercare di immedesimarsi nei desideri e nelle aspettative del consumatore. Come potrebbe interpretare il messaggio promozionale che stiamo creando? Potrebbe essere rischioso fare promesse che poi non possiamo mantenere?

L’iter di gestione di un reclamo post vendita
La gestione di un reclamo post vendita è una questione che non può prescindere da una analisi dettagliata del caso che si affronta. Chi per professione gestisce il post vendita può occuparsi del guasto coperto da garanzia con esperienza e decisione, ma anche un venditore o il responsabile di un concessionario deve applicare un iter […]