Come strutturare un annuncio pubblicitario efficace di un’auto
Abbiamo spesso messo in evidenza come una buona comunicazione, basata sulla trasparenza, sia fondamentale per avere clienti soddisfatti e consapevoli e non incorrere in spiacevoli diatribe in caso di imprevisti post-vendita. Ma quali sono gli elementi da tenere in considerazione per creare un annuncio per la vendita di un’auto efficace?
MGItalia

Cosa scrivere in un annuncio?
In qualsiasi tipo di comunicazione pubblicitaria per la vendita di un veicolo (tramite volantini cartacei, annunci online, newsletter, ecc.) è fondamentale indicare:
- i dati tecnici del veicolo (cilindrata, potenza, anno di immatricolazione, ecc.)
- l’elenco dettagliato degli accessori, di serie e non, soffermandosi su quelli più ricercati o che possano suscitare curiosità verso il target individuato
- plus nelle condizioni generali del mezzo e eventuali migliorie (come ad esempio "distribuzione effettuata da 2.000 Km”, “pneumatici appena sostituiti”, ecc.)
- le garanzie attive sul mezzo; un buon esempio può essere: "veicolo corredato di garanzia convenzionale in aggiunta a quella prevista per legge - Termini, condizioni e prospetto informativo disponibili in sede”
- i difetti gravi; anche se tale indicazione può rendere meno appetibile il veicolo, mettere subito a conoscenza l’acquirente di eventuali problematiche e descriverle nel modo giusto riduce il rischio che il cliente si senta preso in giro. Un buon metodo per dire cose non proprio positive è ridimensionarle, come ad esempio: “vistosa ammaccatura sul portellone posteriore che non ne preclude il funzionamento”.
Un altro aspetto molto importante è quello visivo. Sempre più spesso, infatti, gli utenti si aspettano di avere molte informazioni anche prima di andare fisicamente in concessionaria a vedere il veicolo. Poter valutare il mezzo anche tramite una o più foto di buona qualità è un modo per scremare i contatti e evitare visite poco interessate, evitando di “ingannare” il potenziale cliente, che comunque non concluderebbe l’acquisto e probabilmente giudicherebbe scorretto il comportamento del venditore.
Ecco allora che diventa importane ritrarre il veicolo su tutti e quattro i lati, fare dei dettagli della fanaleria, degli interni, del quadro strumenti, oltre che della leva del cambio nel caso fosse automatico o semiautomatico, o altri particolari degni di nota (elementi cromati, bracciolo guidatore, specchietti, ecc.). Realizzare un video di buona qualità che riprende il veicolo a 360° è un’ottima idea.
Cosa evitare nei propri annunci?
Ci sono alcuni aspetti su cui fare particolare attenzione: pratiche scorrette da evitare o formule poco chiare.
- Non fare mai “copia e incolla” da altri annunci, sia che siano propri o, peggio ancora, di altri rivenditori o concessionari.
- Evitare le “frasi fatte” che fanno sempre dubitare dell’annuncio e non sembrano mai troppo concrete.
- Non citare genericamente le "perfette condizioni" del veicolo: stiamo comunque parlando di un mezzo usato, quindi probabilmente avrà qualche segno di usura; inoltre questa definizione è troppo generica e include dettagli di cui, forse, non si ha l’assoluta certezza.
- Non pubblicare foto non realistiche, per esempio immagini dello stesso modello fornite dal costruttore o recuperate via web, e nemmeno foto in bassa qualità. Se il primo aspetto mette a rischio la trasparenza della trattativa, nel secondo caso dimostreremo una scarsa professionalità, e difficilmente riusciremmo a strappare contratti vantaggiosi.
Trasparenza, linearità nella scrittura, precisione dei dati pubblicati sono i tre elementi chiave per realizzare degli annunci completi e efficaci.
Hai bisogno di qualche consiglio per realizzare i tuoi messaggi pubblicitari? Contatta i nostri esperti.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Elettrico vs endotermico: quanto inquino quando uso la mia auto?
Analizziamo insieme quanto incide in termini ambientali l’utilizzo di un’auto elettrica rispetto ad una con motore endotermico, valutando i vari aspetti che caratterizzano questa fase della vita dell’automobile: quanto inquino quando uso l’auto?

Sai come gestire il reclamo di un cliente?
La cattiva informazione sulla garanzia prevista per legge (qui il testo integrale del Codice del Consumo https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2012688) ha inculcato nel cliente false aspettative che generano tante pretese (qui l’approfondimento legale con l’esperto https://blogitalia.mg-garantie.it/lapprofondimento-legale-in-caso-di-guasto-il-cliente-ha-sempre-ragione/). Gestire il reclamo di un cliente è parte integrante dell’attività di vendita, significa generare soddisfazione e di conseguenza un buon risultato in […]