Sai chi inquina meno tra elettrico ed endotermico?
L’impatto ambientale dei veicoli elettrici vs quelli a motore endotermico
La diatriba è accesa: sostenitori (leggi il nostro approfondimento), detrattori (qui il nostro articolo), fatalisti e neutrali. La lotta tra sostenibilità dell’elettrico contro quella dell’endotermico è ancora aperta. Ma quali sono gli aspetti da valutare per capire chi inquina meno tra elettrico ed endotermico? Vediamoli insieme.
MGItalia

Come affrontare un tema così importante e attuale
Una cosa è certa: per poter valutare la situazione nella sua completezza non ci si deve fermare solamente al dato crudo dell'inquinamento provocato dal solo uso dell'automobile.
Serve verificare anche il prima e il dopo. Bisogna quindi vedere oltre a ciò che è sotto gli occhi del consumatore medio e addentrarsi nella giungla di informazioni che caratterizzano l'intero ciclo di produzione-vita-dismissione. È necessario perciò essere consapevoli di quanto inquina l'approvvigionamento delle materie prime per poter costruire un'auto, così com’è determinante conoscere quale sia il peso ambientale dello smaltimento di quella stessa auto a fine vita e di ogni suo componente.
L’importanza delle materie prime
Troppo facilmente diamo per scontate le materie utili per la costruzione di un qualsiasi prodotto. Non ci si sofferma mai su quanto e come possa inquinare recuperare ciò che è la base per costruire.
Non fanno eccezione tutte le materie prime necessarie per la realizzazione di un’auto, per citarne solo alcune: rame, litio, cobalto, polipropilene, alluminio, acciaio…
Ad esempio l'estrazione delle terre rare per l' industria dei semiconduttori ha un profondo impatto sia in termini di emissioni che di impoverimento territoriale e ambientale tanto da portare alla desertificazione.
E se dovessimo mettere in gioco l'energia utilizzata per alimentare gli altiforni? I mezzi utili all'estrazione? Le aziende di trasformazione?
Quanti aspetti da considerare! E ne abbiamo citati solo alcuni.
E poi?
Cosa accade poi ai componenti del veicolo una volta dismesso? Quanto costa in termini ambientali smaltire una batteria in tutti i suoi elementi? Oppure un motore coi suoi liquidi.
Perchè no, la fine d’uso di un qualsiasi tipo di prodotto non porta automaticamente alla sua sparizione, soprattutto in termini di impatto ambientale. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore si dice…ma non lontano dall'ambiente. Anzi molto spesso questa è una delle fasi più delicate da gestire per garantire il minimo inquinamento possibile e la maggior parte delle volte non è mai pari a zero.
Proprio in questa fase del ciclo di vita dell'auto sarebbe inoltre opportuno e interessante verificare quanto si possano applicare le tre R che caratterizzano il modello dell'economia circolare: ridurre, riusare, riciclare.
Non c’è nulla di scontato o semplice quando si parla di impatto ambientale
Più si analizzano i vari aspetti, più ci si rende conto di quanto sia complessa e complicata l'effettiva analisi da mettere in campo per raggiungere un punto chiaro e fuori da ogni possibile influenza o condizionamento.
Pare quindi evidente quanto sia impossibile interrogarsi su quanto risulti impattante l'elettrico nei confronti dell'endotermico senza analizzare i comparti del mercato che precedono e seguono il mero uso del veicolo.
Nei prossimi appuntamenti andremo ad analizzare le varie fasi di produzione, uso e smaltimento. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, ad affrontare queste intricate tematiche semplificandole e cercando di andare un po’ oltre il sentito dire, cercando di capire chi inquina meno tra elettrico ed endotermico.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]