Guasto: rottura o difetto di conformità?
A chi vende veicoli usati può capitare che il cliente torni lamentando un guasto, non sempre, però, la colpa è del venditore.
Ivan Invernizzi

Se sei un venditore, le tue responsabilità nascono nel momento in cui il cliente consumatore si accorge dell’esistenza di un cosiddetto “difetto di conformità”. Su questo blog abbiamo spiegato la normativa allo sfinimento ma la domanda sorge spontanea: un guasto si può sempre considerare “difetto di conformità”?
Ovviamente no!
Ricordi cos’è un “difetto di conformità”? In breve possiamo dire che una difformità al contratto è tutto ciò che rende il bene diverso da quanto dichiarato nel contratto di vendita. Ma non finisce qui. Infatti, un bene è difforme al contratto anche se non rispondente alle caratteristiche enunciate in pubblicità e/o durante la trattativa.
Se prendiamo questo concetto base come nostro punto di riferimento per la gestione del post-vendita, sarà più semplice cercare di rispondere a molte domande.
Rispondiamo a quella che ci siamo posti fin dal titolo: un guasto non presente, né riconducibile, al momento della vendita, sopraggiunto pertanto in seguito alla consegna del veicolo e non prevedibile dal professionista che lo ha venduto può essere considerato “difetto di conformità”?
Per poter rispondere correttamente occorre analizzare il guasto da un punto di vista tecnico e se non si è sicuri conviene rivolgersi ad un esperto meccatronico, purché conosca anche l’ambito di azione della normativa.
I servizi offerti da MG Garantie, sia di garanzia che di consulenza, prevedono sempre la valutazione tecnica del guasto, garantendo il giusto supporto al venditore partner per una veloce risoluzione del reclamo.
Quindi, un guasto non corrisponde sempre ad un intervento economico di chi ha venduto il veicolo ma occorre non sottovalutarne la gestione, attuando correttamente una giusta valutazione prima dal punto di vista meccatronico e poi della normativa.
Ivan Invernizzi
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.