Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.
MGItalia

Veicoli compresi e relativi incentivi
Le categorie di veicoli definiti a basse emissioni sono quelli che producono al massimo 135g/Km di anidride carbonica, e sono compresi autoveicoli, motocicli e ciclomotori, oltre che i veicoli commerciali. Gli incentivi vengono suddivisi e distribuiti a seconda delle categorie e delle relative emissioni.
M1: autoveicoli nuovi di fabbrica euro 6
- Veicoli elettrici, emissioni 0-20 g/km - 190 milioni di euro
- Veicoli ibridi plug-in, emissioni 21-60 g/km - 235 milioni di euro
- Veicoli mild hybrid, full hybrid e termiche, emissioni 61-135 g/km - 155 milioni di euro
L1e - L7e: motocicli e ciclomotori
- Veicoli elettrici: 35 milioni
- Veicoli non elettrici: 5 milioni
N1 - N2: veicoli commerciali
- Veicoli elettrici: 15 milioni
Va precisato che il 5% degli stanziamenti previsti per gli autoveicoli elettrici e ibridi plug-in sono riservati agli acquisti effettuati da attività di noleggio o car sharing commerciale
Focus autoveicoli
I principi cardine dell’attribuzione dei contributi non variano rispetto al Bonus 2022: livello di emissioni e rottamazione. Il contributo maggiore si avrà quindi a fronte dell'acquisto di un veicolo elettrico con rottamazione di una vecchia auto (massimo euro 4).
Analizziamo nel dettaglio i contributi concessi:
- Veicoli elettrici: 3.000 euro, che diventano 5.000 in caso di rottamazione
- Veicoli ibridi plug-in: 2.000 euro; 4.000 in caso di rottamazione
- Veicoli mild hybrid, full hybrid e termiche: 2.000 euro con rottamazione obbligatoria
C’è un’ulteriore condizione a cui si deve fare attenzione per l’attribuzione dei bonus: il limite massimo di prezzo a listino (IVA esclusa): 45.000 euro per le auto ibride plug-in, 35.000 per le altre due categorie.
Come si procede alla prenotazione e quali sono i vincoli amministrativi
A partire dalle ore 10:00 di questa mattina i venditori professionali possono procedere con la prenotazione degli incentivi collegandosi sulla piattaforma ufficiale Ecobonus del MISE dove è inoltre possibile verificare in tempo reale lo stato della disponibilità dei bonus. Non va dimenticato che gli importi messi a disposizione sono disponibili fino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse economiche.
Effettuata la prenotazione la piattaforma rilascerà un codice univoco e all’immatricolazione del veicolo l’iter si definirà con l’inserimento del numero di targa.
L’auto deve essere immatricolata entro 180 giorni dalla prenotazione del bonus e la proprietà della stessa non deve essere ceduta per 12 mesi in caso di persone fisiche o noleggio a lungo termine, 24 mesi in caso di Car sharing pubblico.
Il tipo di pagamento non rappresenta un vincolo. L’acquirente potrà quindi procedere attraverso la forma di acquisto più opportuna: contanti, finanziamento, leasing e noleggio a lungo termine.
Nuova corsa all’endotermico o svolta elettrica?
Lo scorso anno con l’introduzione dell’Ecobonus, abbiamo assistito ad una vera e propria corsa all’acquisto di veicoli a motore termico (vedi qui il nostro articolo). Come risponderanno questa volta gli automobilisti italiani? Vi terremo aggiornati!
Volete maggiori informazioni o siete interessati ad approfondire questa e altre tematiche per fornire ai vostri clienti un servizio sempre più completo? Il nostro Staff è a vostra disposizione, contattateci!MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli. Veicoli compresi e relativi […]

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.