Codice del Consumo: la storia
Forse non tutti sanno che le tutele per i consumatori, almeno in una forma simile a quella che conosciamo, sono state introdotte nel 1996, con l'inserimento del Capo XIV-bis nel nostro Codice Civile. Il legislatore, infatti, inseriva la disciplina inerente ai contratti del consumatore, ratificando così la direttiva europea 93/12/CE.
Ivan Invernizzi

In Italia dunque, quello che si può definire il precursore del Codice del Consumo, giunse 19 anni fa. Prima di essere conosciuto alla massa, diventando l'incubo di molti commercianti, passarono diversi anni. Fino al 2002, infatti, la normativa riguardante la tutela dei consumatori subì continue modificazioni ed integrazioni.
Con il decreto legislativo n. 24 del 2002, grazie alla...
Questo articolo è riservato ai venditori professionali registrati al sito MG Garantie.
Per continuare a leggere iscriviti anche tu all'Area Riservata di MG Garantie.
Sei già iscritto? Accedi
Iscriviti subito al sito MG Garantie
Registrati gratuitamente e scopri tutti i nostri servizi. Accedendo all’area riservata potrai:
- Fare preventivi gratuiti
- Acquistare una o più garanzie
- Ricevere una consulenza sul post vendita
- Seguire le pratiche per la gestione dei guasti dei tuoi clienti
- Accedere a promozioni esclusive
Scegli di ricevere il nostro Magazine: un’email al mese con gli articoli riservati ai rivenditori, non visibili sul blog. Contenuti esclusivi per far crescere il tuo autosalone!
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Finanziamenti per acquisto auto usate: come proporli e quali sono i vantaggi
Offrire un servizio completo ai propri clienti, andare incontro alle loro esigenze e semplificare le loro scelte non è solo un modo per lavorare in modo etico come venditori, significa anche fidelizzare il cliente e utilizzare leve strategiche per incentivare le vendite. Una di queste può essere la fornitura di finanziamenti.