Argomento: Gestione della propria attività
Consigli di marketing, teorie per vendere più efficacemente e affrontare la trattativa con il cliente in modo più semplice, ma anche consigli per gestire al meglio il post vendita dei veicoli usati e eventuali reclami dell’acquirente. Tanti pratici spunti per un’attività soddisfacente e rilassata.

“Usato garantito” o “pari al nuovo”: modi di dire pericolosi e da evitare
Quando pubblichiamo un annuncio per mettere in vendita un veicolo usato, la prima cosa da fare è cercare di immedesimarsi nei desideri e nelle aspettative del consumatore. Come potrebbe interpretare il messaggio promozionale che stiamo creando? Potrebbe essere rischioso fare promesse che poi non possiamo mantenere?

Falsi miti e affermazioni da evitare per un post vendita senza problemi
Spesso le difficoltà nella gestione del post vendita sono dovute ad affermazioni errate fatte con leggerezza dai venditori o a falsi miti che vale la pena sfatare. La comunicazione trasparente, corretta e leale è alla base di una compravendita soddisfacente per entrambe le parti, anche nel caso dovessero sopraggiungere guasti e fosse necessario intervenire con un’assistenza post vendita. In questo articolo cerchiamo di analizzare le pratiche negative da evitare.

Le manutenzioni obbligatorie perché la garanzia sia efficace
Affinché le garanzie siano realmente efficaci è importante seguire un piano di manutenzione del veicolo rigoroso. Con questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su quali sono gli interventi obbligatori o consigliati perché le garanzie possano coprire eventuali guasti e su come i piani di manutenzione devono essere comunicati al cliente.

L’importanza di un contratto di vendita ben fatto
Il contratto di vendita è uno strumento importantissimo sia per il cliente, che in esso troverà tutti i dettagli del mezzo che sta acquistando, sia per il venditore che, grazie ad esso, può tutelarsi rispetto a future criticità o accuse di difformità sul venduto. Con questo articolo vogliamo mettere in luce gli aspetti principali dal punto di vista pratico e legale.

Come creare uno “Stato d’uso” ben fatto e perché è fondamentale farlo
Lo Stato d’uso, anche chiamato Scheda Tecnica (definizione forse più corretta), è una fotografia puntuale al momento della vendita di un veicolo usato. É uno strumento di fondamentale importanza per tutelare venditore e acquirente e va fatto partendo da una analisi accurata del veicolo.

Incentivi 2021 auto nuove e usate, una riflessione sull’impatto nel mercato
Anche nel 2021 il Governo Italiano ha stanziato un pacchetto di finanziamenti e incentivi per rinnovare il parco auto del paese e supportare la sostituzione di veicoli molto inquinanti con altri a più basso impatto. Rivenditori e addetti vedono in questi incentivi anche un sussidio per dare una boccata d’aria ad un settore in grande difficoltà nel 2020/21.

Come è andato il settore dell’auto nel difficile 2020?
La pandemia che stiamo vivendo ha portato alla crisi di molti settori produttivi, dal turismo alla ristorazione, e quello dell’auto non ha, purtroppo, fatto eccezione. Con questo articolo desideriamo fare una panoramica dei numeri che hanno contraddistinto il mercato automotive nel 2020.

Quali sono le auto usate più vendute nel 2020?
In un anno segnato dall’incertezza economica e sociale e, spesso, dall’immobilità, il mercato dell’auto ha avuto delle perdite consistenti, in termini di numeri assoluti. Si è registrato un -27,9% medio nel 2020 per le immatricolazioni di auto nuove, e diminuzioni pesanti anche per le vendite di auto usate.

10 frasi fatte da non utilizzare quando vendi un’auto
Molti venditori pensano che il Codice del Consumo si limiti a regolamentare la garanzia sul bene venduto. Ma non è così. La Garanzia Legale di Conformità tutela il consumatore su tutti i possibili dettagli che non corrispondono a ciò che è dichiarato nel contratto di vendita.

Perché è importante consigliare al cliente una officina convenzionata
Il settore della riparazione è una vera e propria giungla nella quale è difficile districarsi. In Italia esistono circa 80.000 strutture, tra meccanici, elettrauto, carrozzerie, gommisti ed officine dei concessionari auto. Come può il cliente essere certo di scegliere quella giusta?