Vendita autocarri usati: un mercato con del potenziale, anche ora.
Un’analisi del mercato dei veicoli commerciali e degli autocarri ci permette di avere una visione d’insieme del settore in questo difficile momento. Come sfruttare commercialmente il periodo e incentivare le vendite? Vediamo insieme.
MGItalia

La situazione del mercato
Il 2020 è stato, finora, un anno che ha messo a dura prova molti settori produttivi e commerciali, e l'automotive e vendita di veicoli, autocarri e mezzi pesanti non sono stati immuni a tale crisi. Come rappresentato nelle ricerche pubblicate da Federauto (Federazione Italiana Concessionari Auto) e UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) il mercato dei veicoli commerciali di piccole e grandi dimensioni hanno subito un drammatico calo nei primi 6 mesi dell’anno, arrivando addirittura a perdere il 36% di nuove immatricolazioni nel caso dei mezzi fino a 3,5 t e ad una perdita di -34,6% rispetto allo stesso periodo del 2019, nel caso dei mezzi con portanza superiore alle 3,5 t.
Fortunatamente, in entrambi i comparti i mesi estivi hanno portato nuovo ossigeno, facendo guadagnare percentuali di crescita che hanno rassicurato e tranquillizzato il mercato. Per i veicoli commerciali superiori alle 3,5t, a luglio si è registrata una crescita del 45% rispetto al luglio del 2019 (2.285 unità immatricolate contro 1.576), trainata dal comparto dei veicoli pesanti – con massa totale a terra uguale o superiore alle 16 t – che, con 1.790 unità immatricolate contro le 1.137 del luglio 2019, ha denunciato una crescita del 57,4%. Analoga situazione ad agosto, che ha visto un aumento del mercato del 31,3% rispetto all’agosto del 2019. Per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri con un +15,1% e 17.600 unità immatricolate rispetto alle 15.297 dello stesso mese 2019. In agosto l’incremento è stato del 2,2% pari a 9.620 immatricolazioni contro 9.411 dello stesso periodo dello scorso anno. Anche le vendite degli automezzi usati ha avuto un nuovo slancio, segnando una ripresa incoraggiante.
Cosa cercano nel mercato gli acquirenti in questo momento?
Vista la difficile congiuntura economica e produttiva, si attendono anche nel settore automotive misure strutturali da parte del Governo per dare un sostegno al mercato dei veicoli commerciali. Gli acquirenti, da parte loro, sono restii a fare grossi investimenti non necessari ma sono spinti a valutare le caratteristiche dei propri mezzi e la reale copertura delle esigenze lavorative. Una seria considerazione viene spesso fatta rispetto ai veicoli ante Euro 4 (quindi con più di 15 anni di età), che richiedono la sostituzione con veicoli più recenti e che presentano meno vincoli di circolazione. Inoltre, vista la complessa situazione economica che stanno attraversando molte realtà produttive e commerciali, spesso i professionisti cercano soluzioni di acquisto che prevedano un esborso monetario più contenuto, non avendo certezza assoluta di come riprenderà l’economia italiana. Ecco che il mercato dei veicoli commerciali usati può essere una soluzione vincente che presenta molti punti vantaggiosi per l’acquirente.
Come possiamo incentivare le vendite?
Oltre che selezionare veicoli commerciali e autocarri con caratteristiche tecniche buone e dalle ottime performance, per incentivare gli acquirenti ad orientare la propria scelta su mezzi usati è utile prevedere dei servizi aggiuntivi che facciano la differenza. Nella compravendita di autocarri e mezzi commerciali tra aziende (partite iva) la garanzia legale di conformità non è obbligatoria. I veicoli commerciali e industriali, infatti, si vendono “nello stato in cui sono” con la famosa formula “visto e piaciuto” (anche se resta valida la tutela nel caso dei cosiddetti “vizi occulti” del veicolo). Per questo offrire una garanzia appositamente studiati per i mezzi commerciali usati può essere un buon modo per offrire quel qualcosa in più ai potenziali clienti. MG Garantie ha creato queste garanzie, pensando alla tutela sia del venditore, sia dell’acquirente.
Potrebbero fare al caso tuo? Scrivici o chiamaci e i nostri consulenti ti illustreranno tutte le caratteristiche di queste garanzie.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Quale livello di garanzia auto scegliere
Ecco i fattori considerare nell’attivazione di un servizio di garanzia Gli operatori del mercato della garanzia auto offrono diversi “livelli” di servizio. Da quello che comprende i soli organi principali (motore, cambio e linea di trasmissione) a quelli più completi. Come fare per scegliere il livello di garanzia giusto? I fattori da tenere in considerazione […]

Elettrico vs endotermico: quanto inquino quando uso la mia auto?
Analizziamo insieme quanto incide in termini ambientali l’utilizzo di un’auto elettrica rispetto ad una con motore endotermico, valutando i vari aspetti che caratterizzano questa fase della vita dell’automobile: quanto inquino quando uso l’auto?