Promozione e vendita veicoli usati: evita soluzioni fantasiose e frasi d’effetto
Nella vendita di un veicolo usato occorre prestare molta attenzione a ciò che si dichiara nella pubblicità e promozione del veicolo.
Ivan Invernizzi

Qualche tempo fa un’ associazione nazionale dei consumatori ha segnalato all'autorità Antitrust alcuni venditori di auto che non avrebbero rispettato gli obblighi di informazione sulla garanzia legale, previsti dalla normativa, e attuato la cosiddetta pubblicità ingannevole, condizionando di fatto la capacità decisionale del consumatore.
Questo deve indurci a riflettere e a non sottovalutare gli aspetti contrattuali e giuridici legati alla promozione e al post-vendita che il venditore professionale non può ignorare.
Sarebbe altrettanto corretto e dovuto il controllo di alcuni protocolli e procedure che alcune associazioni dei consumatori promuovono e che coinvolgono anche soggetti commerciali terzi, rispetto al venditore e al consumatore, e che dovrebbero, invece, essere sopra le parti, o quantomeno non legate alla promozione di attività commerciali.
Se pensi di essere il venditore più onesto su questo pianeta e conseguentemente ti ritieni al sicuro da qualsiasi controllo o diatriba, sappi che con molta probabilità non è così. Sarebbe veramente complesso spiegare in un post come costruire una buona promozione senza disattendere quanto previsto nella normativa, occorrerebbe un'analisi della tua attuale organizzazione aziendale sotto il profilo della promozione e della vendita, ma ricorda:
- evita descrizioni fantasiose e che non siano corrispondenti al veicolo che stai vendendo;
- non dare mai nulla per scontato, più informazioni fornisci al consumatore e maggiore è la tutela per la tua attività;
- evita le frasi d'effetto tipo "veicolo pari al nuovo";
- usa le tue abilità comunicative non per nascondere i difetti dei veicoli ma per esaltarne i pregi;
- abbandona i fogli volanti scritti a mano e utilizza un buon contratto di vendita.
Raccogli tante informazioni e adegua la tua attività alla normativa, sarai sorpreso nell'appendere che anche per la legge il cliente non ha sempre ragione.
Non sai da dove iniziare? Gli strumenti e i professionisti rivolti al venditore professionale non sono tantissimi ma esistono.
MG Garantie fornisce ai propri iscritti una vasta gamma di servizi di consulenza e garanzia per tutelare la propria attività e dotarli di ottime leve commerciali. Inoltre, la prima consulenza telefonica su fatti concreti e attualmente in essere è sempre gratuita.
Ivan Invernizzi
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.