Il mercato dell’auto nel 2021
Il 2021 si è appena concluso e, insieme ad una pandemia mondiale di cui ancora è difficile intravedere la fine, si porta dietro dei risultati per le vendite di auto nuove e usate ancora in netto calo, rispetto ad una situazione pre Covid poco rosea. Vediamo come è andato il mercato auto nel 2021.
Verena

L’unico aspetto positivo da considerare è che dopo il drammatico tonfo 2020, nel 2021 si è registrata una leggera ripresa. Nel periodo gennaio-dicembre 2021 ci sono state 1.457.952 nuove immatricolazioni, che rappresentano un + 5,51% rispetto all’anno precedente, ma che non sono per nulla incoraggianti se si prende in esame il 2019 (- 24%, ovvero 460.000 immatricolazioni in meno). Il mercato dell’usato sembra essere un po’ più in salute con un totale di 3.452.755 trasferimenti di proprietà, un +14,39% rispetto al 2021, comunque in flessione del 17,5% rispetto al 2019.
Quali sono state le auto più vendute?
Dai dati pubblicati, le categorie di veicoli preferiti dagli acquirenti nel 2021 sono crossover e fuoristrada, mentre continuano a scendere (trend in linea con gli anni precedenti) berline e station wagon. Vince la classifica del maggior numero di pezzi venduti la Fiat Panda con 112.298 esemplari.
Come mai il mercato dell’auto usata sembra avere più respiro?
Probabilmente il fattore prezzo (mediamente più basso nel mercato dell’usato rispetto al nuovo) non è l’unico ad incidere in questo trend leggermente positivo. Sicuramente le agevolazioni per la rottamazione e l’acquisto di veicoli meno inquinanti erogate con estrema parsimonia e a singhiozzo dal Governo, non hanno fornito la spinta che ci si augurava nel settore delle auto nuove a basso impatto ambientale. Inoltre, lo scarto di costo delle nuove tecnologie (hybrid o elettrico) è sicuramente ancora molto difficile da affrontare per un acquirente medio. Infine le difficoltà di produzione (con la crisi dei chip e le difficoltà nel reperire materie prime) delle case madri hanno reso i tempi di consegna davvero difficili da sostenere per chi ha bisogno di sostituire un veicolo.
Tutti questi elementi hanno favorito il mercato delle auto usate che ha recuperato un po’ di terreno in più.
Cosa fare per affrontare al meglio il 2022?
L’incertezza nell’affrontare la pandemia ancora in corso e le insicurezze dovute a manovre statali non ancora definite o in continuo cambiamento, confermeranno, purtroppo, la tendenza alla sfiducia verso il mercato da parte degli acquirenti. Cosa possono fare i venditori di veicoli usati per sfruttare al meglio questa situazione? Accrescere la fiducia degli utenti verso il mercato dell’usato è sicuramente il primo e più importante obiettivo. In questo modo, infatti, si potrebbe colmare il gap di affidabilità e sicurezza del mercato e convincere gli acquirenti a scegliere un mezzo usato. Trasparenza e sicurezza sono di certo gli elementi su cui puntare e, in molti casi, anche ricorrere a garanzie commerciali che aumentino il valore del veicolo, è una strategia vincente (puoi approfondire il tema nell'articolo "Garanzia commerciale come plus in fase di trattativa"). Se l’utente si trova nella condizione di “accontentarsi” di un mezzo usato, sapere di potersi fidare e di scegliere un’auto sicura, anche grazie alle garanzie accessorie, può essere il modo più facile per agevolare la sua scelta.
Avete dubbi o vi servono approfondimenti sulle garanzie commerciali? Il nostro staff è a vostra disposizione: contattateci!
Vuoi sapere come funzionano le garanzie commerciali sulle auto usate di MG Garantie? Leggi l'articolo.
Fonti:
https://www.federauto.eu/sezione-pubblica/dati-di-mercato/
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/12/01/mercato_auto_italia_novembre_2021.html
Verena
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]