Garanzie post vendita e assicurazioni: facciamo un po’ di chiarezza!
Possono esserci diversi modi per tutelare l’acquisto di un’auto usata, per rassicurare l’utente, ma anche per mettere al riparo il venditore da spiacevoli inconvenienti. Le garanzie post vendita possono essere distinte principalmente in: polizze assicurative e servizi tecnici.
Per aiutarvi nel comprendere differenze e opportunità dei due strumenti abbiamo cercato di sintetizzare le loro caratteristiche principali.
MGItalia

Polizze assicurative
Cosa sono le polizze assicurative post vendita per veicoli?
La polizza assicurativa è un vero e proprio contratto tra un contraente (cioè chi compra la polizza) e la società che offre il servizio di assicurazione, che si assume un determinato rischio per conto del contraente. Questo contratto istituisce l’obbligo di indennizzare l’assicurato nei casi in cui avvengano determinati eventi previsti nel contratto stesso, secondo i termini indicati.
Come viene calcolato il costo della polizza?
Nelle garanzie, il costo della polizza è determinato da calcoli statistici-attuariali, cioè delle standardizzazioni sulla gravità del rischio in relazione al costo per polizza. Questi calcoli vengono solitamente fatti tenendo conto dei beni da garantire, nel nostro caso i veicoli. Si prende in considerazione la sinistrosità (cioè la potenzialità nell’essere parte di un sinistro) dei singoli modelli di autoveicoli, e per ogni veicolo sarà applicato un determinato premio, diverso da quello di un altro modello. Le compagnie di assicurazione tendono, cioè, a creare macro segmenti che comprendono modelli con caratteristiche simili, facendo riferimento alla cilindrata e alla categoria, ad esempio: city car, berlina, suv, fuoristrada, ecc.
Cosa copre la polizza assicurativa?
La polizza assicurativa prevede il ripristino del veicolo (o l’indennizzo in denaro in alcuni casi ben specificati nel contratto).
Chi può vendere una polizza assicurativa?
Il commerciante di auto, per poter vendere una polizza assicurativa, deve essere agente o sub-agente assicurativo. Il proprietario del veicolo, invece, è il contraente del contratto con la società di assicurazione.
Servizi tecnici
Cosa sono i servizi tecnici di garanzia post vendita?
I servizi tecnici sono l’impegno ad attuare una prestazione tecnica o in natura (cioè la completa riparazione) al presentarsi di determinate condizioni, nel periodo di validità del servizio stesso. Oltre alle garanzie per i guasti, sono servizi tecnici anche i programmi di manutenzione ordinaria offerti dai costruttori o dai noleggiatori, di gestione degli pneumatici (invernali-estivi) offerti dai gommisti, e tutti quei servizi che vanno a tutelare uno specifico aspetto della vita di un veicolo.
Come viene calcolato il costo dei servizi tecnici di garanzia?
Il costo di un servizio tecnico viene calcolato, diversamente dalle polizze assicurative, in base alla categoria commerciale di appartenenza del veicolo (auto, motocicli, autocarri, ecc). Questo è possibile perché il servizio viene erogato sulla base di regole commerciali che si fondano sulla prestazione prevista e sull’approvvigionamento dei materiali necessari per la stessa. Il servizio di garanzia non prevede mai l’indennizzo diretto al proprietario del bene. Ricalca, infatti, il funzionamento della garanzia del costruttore, ma viene limitata ai componenti coperti specificati nel contratto e prevede un importo massimo di intervento. Nell’ambito della gestione del servizio tecnico è più semplice attuare azioni commerciali in caso di operazioni non comprese nel servizio stesso: tutto l’iter si basa sul rapporto tra il professionista che attiva i servizi sui veicoli venduti e chi fornisce i servizi, in una normale dinamica commerciale tra partner.
Chi può vendere servizi tecnici di garanzia?
Il commerciante di auto “cede” il servizio tecnico quando vende il veicolo, pertanto il rapporto è di natura commerciale e non c’è la necessità di essere agenti assicurativi.
Vuoi saperne di più dei servizi di garanzia offerti da MG Garantie? Scrivici o chiamaci, il nostro team sarà felice di raccontarti cosa possiamo fare per te e per i tuoi clienti.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Venditori: come tutelarsi durante le operazioni di acquisto delle automobili
Se è vero che i privati devono essere attenti nella scelta di un veicolo usato, è altrettanto vero che il venditore professionista per tutelarsi, deve acquistare o ritirare mezzi facendo ben attenzione allo stato d’uso pregresso, al fatto che non nasconda vizi occulti e che sia oltretutto ben rivendibile.

Ecobonus auto 2023: riaperte le prenotazioni. Vediamo insieme come funzionano gli incentivi
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé la messa a disposizione dei 630 milioni di euro stanziati per l’acquisto di veicoli non inquinanti. Da oggi è infatti possibile riprendere le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni. Vediamo insieme cosa viene compreso, i contributi e come ottenerli.

Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.