Quando vendo un autocarro devo fornire la garanzia?
Se sei un venditore professionale e vendi un autocarro ad una partita iva, che utilizza il mezzo per scopri legati alla propria attività, la garanzia prevista per legge, quella legale di conformità, non è dovuta. Tuttavia, sussiste sempre la tutela per i vizi occulti e quella inerente la pubblicità ingannevole.
Ivan Invernizzi

Da sempre i veicoli commerciali e industriali si vendono “nello stato in cui sono” senza alcuna garanzia per ciò che concerne il funzionamento, insomma, il cosiddetto “visto e piaciuto” funziona ancora ma non significa che il venditore non abbia alcuna responsabilità.
Negli ultimi anni si è rilevato un cambiamento di tendenza: i costruttori hanno messo in campo servizi di garanzia appositamente studiati per i mezzi usati, un po' come accade per gli autoveicoli.
Perché l'esigenza di fornire una garanzia laddove la legge consente la più libera delle trattative?
Perché cresce la necessità di fornire al proprio cliente non solo veicoli d'occasione a buon prezzo, ma anche quella di associare alla propria offerta un ventaglio di servizi che supporti l'azienda del proprio cliente, fidelizzandola nel contempo alla propria struttura.
Pertanto, in uno scenario come quello della vendita tra professionisti, dove la cattiva informazione non ha condizionato negativamente l'opinione del cliente, esiste la possibilità concreta di utilizzare la garanzia convenzionale per quello che è la sua vera natura: un'ottima leva commerciale.
Inclusa nel prezzo del veicolo o offerta separatamente come servizio accessorio, è uno strumento di tutela per il cliente ed un potente elemento commerciale per la tua attività. Un'opportunità in più da inserire nella gamma di servizi offerti.
Per le aziende dell'autotrasporto investire nell'acquisto dei propri veicoli, significa affidarsi a centri strutturati che possano offrire supporto e consulenza durante tutte le fasi dell'acquisto e del post-vendita; dalla manutenzione ai guasti elettro-meccanici, dall'allestimento al leasing, fino al noleggio anche di mezzi pesanti.
Dato che la rete di concessionari ufficiali è molto agguerrita, il venditore indipendente può salvarsi solo offrendo ai propri clienti un ventaglio di servizi ampio ed efficiente.
Ivan Invernizzi
Resta informato
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Cosa succede se il cliente salta la manutenzione a causa di restrizioni anti Covid e lockdown?
Il 2020 e anche questo inizio 2021 ci stanno facendo vivere in modo molto diverso dalle nostre abitudini. Siamo costretti, per responsabilità verso noi stessi e gli altri, a sottostare a chiusure di province e regioni, alla mancata libertà di muoverci e spesso vengono posticipati appuntamenti importanti. Oggi analizziamo insieme che impatto può avere la mancata manutenzione dell’auto.
MGItalia

Come è andato il settore dell’auto nel difficile 2020?
La pandemia che stiamo vivendo ha portato alla crisi di molti settori produttivi, dal turismo alla ristorazione, e quello dell’auto non ha, purtroppo, fatto eccezione. Con questo articolo desideriamo fare una panoramica dei numeri che hanno contraddistinto il mercato automotive nel 2020.
Verena

Nuovo look per l’area riservata
Siamo convinti che la qualità dei servizi che offriamo, si noti dall’attenzione e la cura che mettiamo in tutte le nostre azioni. Per questo, negli ultimi mesi, ci siamo concentrati sull’area riservata del nostro sito, per migliorarla e semplificare le vostre azioni di tutti giorni.
Verena