Garanzia legale di conformità anche sulle auto usate?
Secondo il Codice del Consumo la garanzia legale di conformità è prevista nelle vendite di qualsiasi genere di bene avvenute tra un venditore professionale (cioè soggetto con partita IVA) ed un consumatore, ovvero colui che compra per uso personale (con codice fiscale).
Verena

Cosa prevede la garanzia legale di conformità sulle auto usate?
- Il bene (nel nostro caso un veicolo) deve corrispondere a quanto promesso dal venditore nella pubblicità, durante la trattativa, incluso quello che viene promesso anche vocalmente dal venditore, e nel contratto di vendita.
- Il bene (l’auto) deve avere le caratteristiche che il cliente può ragionevolmente attendere da uno stesso modello a quello stesso chilometraggio preso come riferimento nel mercato. Se il venditore è a conoscenza di una o più caratteristiche specifiche che differiscono da queste aspettative, dovrà scriverle chiaramente nel contratto di vendita.
- Se nei 12 mesi dopo la consegna, l’auto dovesse presentare un difetto, la legge lo considererebbe come già presente al momento della vendita. È compito del venditore dimostrare il contrario.
- Se l’auto non corrisponde a quanto promesso, il consumatore può chiedere al venditore una di queste soluzioni: di ristabilire la conformità mantenendo le promesse fatte (facendo delle riparazioni se necessario), di avere una riduzione del prezzo, di risolvere il contratto e restituire l’auto.
- Nel caso di beni usati, i 24 mesi di garanzia possono essere ridotti a 12 ma deve essere un accordo tra venditore e consumatore, scritto e firmato a chiare lettere sul contratto. Attenzione! Il venditore è obbligato ad informare il consumatore su cosa è previsto dalla legge (meglio se fatto in modo chiaro sul contratto stesso).
La garanzia legale di conformità nel settore automotive
La normativa non è stata pensata specificatamente per il settore automotive, quindi è facile vedere insorgere discussioni o interpretazioni diverse, nel caso di un bene così complesso come quello dei veicoli. Per riuscire ad applicarla correttamente bisogna avere una profonda conoscenza meccatronica.
Nella vendita di un veicolo usato il venditore può incappare in rischi maggiori se per la vendita utilizza vecchi moduli di “proposta di acquisto”, se realizza preventivi poco dettagliati “fai da te” o contratti poco chiari o illeggibili. Il “difetto di conformità” è tutto ciò che risulta diverso da quanto indicato nei punti 1) e 2): quanto può essere facile cadere in errore se non si è precisi e dettagliati durante le fasi di vendita? Basta anche solo una svista per mandare a monte una trattativa perfetta. Tutelare la propria attività ed evitare questo tipo di rischi è possibile, utilizzando contratti di vendita ben strutturati, chiari e completi.
Il contratto di vendita: uno strumento chiave
Per essere sempre più vicini ai nostri clienti e per supportarli in questa delicata fase del loro lavoro abbiamo studiato uno strumento semplice e completo, disponibile nell’Area Riservata del portale MG Garantie. Un contratto di vendita aggiornato in tempo reale sulle normative in vigore, strutturato in modo completo e facile da compilare. Al venditore resta solo il compito di completare i campi con i dettagli del veicolo e gli accordi di vendita. Non solo, il contratto è anche personalizzabile con l’intestazione e l’immagine dell’autosalone, e non compare mai il logo MG Garantie. Basterà inserire il proprio logo per renderlo unico e riconoscibile.
Dubbi, curiosità o altre richieste? Il nostro Staff è sempre a vostra disposizione, per aiutarvi nella realizzazione di contratti perfetti e nell’affrontare tutte le specifiche della garanzia legale di conformità al meglio! Scriveteci!Verena
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Sai come gestire il reclamo di un cliente?
La cattiva informazione sulla garanzia prevista per legge (qui il testo integrale del Codice del Consumo https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2012688) ha inculcato nel cliente false aspettative che generano tante pretese (qui l’approfondimento legale con l’esperto https://blogitalia.mg-garantie.it/lapprofondimento-legale-in-caso-di-guasto-il-cliente-ha-sempre-ragione/). Gestire il reclamo di un cliente è parte integrante dell’attività di vendita, significa generare soddisfazione e di conseguenza un buon risultato in […]

Sai chi inquina meno tra elettrico ed endotermico?
L’impatto ambientale dei veicoli elettrici vs quelli a motore endotermico La diatriba è accesa: sostenitori (leggi il nostro approfondimento), detrattori (qui il nostro articolo), fatalisti e neutrali. La lotta tra sostenibilità dell’elettrico contro quella dell’endotermico è ancora aperta. Ma quali sono gli aspetti da valutare per capire chi inquina meno tra elettrico ed endotermico? Vediamoli […]

BONUS AUTO 2023 – AGGIORNAMENTO!
Cosa è accaduto dopo un mese dalla riapertura delle prenotazioni per il bonus auto? Esattamente quello che tutti si aspettavano. L’endotermico stravince nuovamente Già nella scorsa tornata di incentivi (leggi qui il nostro articolo https://blogitalia.mg-garantie.it/incentivi-auto-2022/) avevamo assistito a come i consumatori si fossero fiondati sui bonus auto dedicati alle endotermiche. Ebbene sì, anche questa volta […]