Consulenze tecniche meccatroniche: quando serve un perito meccatronico
La normativa che tutela il consumatore e regola la compravendita è stata pensata per regolamentare qualsiasi mercato, senza alcuna specifica per i diversi settori. Ciò può complicare le cose, generando spesso malintesi e interpretazioni fallaci. Per questo, spesso, l’intervento di un perito esterno diventa fondamentale.
Ivan Invernizzi

Nel mercato dei veicoli, in caso di contrasto tra venditore e acquirente, per valutare e attribuire competenze e responsabilità è di fondamentale importanza definire:
- se il venditore è un professionista o un privato
- se l’acquirente è un consumatore o un professionista (cioè una partita iva o un’azienda)
- se il guasto/malfunzionamento è un difetto di conformità/vizio o un evento imprevedibile e accidentale.
Se risulta semplice definire se un venditore o un acquirente sono professionisti o privati, è molto più complesso dare una risposta chiara e univoca al punto 3. La classificazione del guasto o malfunzionamento su un veicolo non può prescindere dalla conoscenza della meccatronica. Ecco perché per essere certi di aver identificato correttamente la situazione prevista dalla normativa serve conoscere approfonditamente la materia. In questo frangente entra in gioco l’esperienza e la professionalità di un perito meccatronico, un esperto che conosce, cioè, sia la parte meccanica e motoristica dei mezzi, sia l’aspetto elettronico, sempre più diffuso e rilevante nei veicoli moderni.
Quando affidarsi ad un perito meccatronico
Non sempre è possibile individuare questa fondamentale figura all’interno di un autosalone, specie se nella struttura non è presente un’officina di riparazione. Molti commercianti, infatti, sono bravi imprenditori, amanti dei motori e conoscitori del funzionamento generale dei veicoli ma pochissimi hanno approfondite conoscenze della meccatronica (pochi saprebbero dirigere o effettuare direttamente una riparazione). Un numero ancora inferiore conosce in maniera soddisfacente la normativa che tutela l’acquirente (consumatore o professionista).
Diventa, quindi, fondamentale rivolgersi subito ad un perito esterno, affidabile, esperto e che abbia la competenza di analizzare qualunque situazione riuscendo a dare una importante opinione. In molti casi (come raccontiamo qui) una perizia corretta e puntuale fa la differenza per il cliente, che potrà vedere la risoluzione del problema in tempi rapidi e a costi bassi (o addirittura senza spese), e anche per il venditore, che riuscirà a risolvere la segnalazione in modo più efficace e investirà meno energie nella gestione post vendita.
Dove trovare il giusto supporto?
Trovare il giusto professionista, competente e esperto, non è sempre facile. Per questo affidarsi ad una azienda che fornisce servizi di garanzia come MG può essere la scelta giusta. Collaboriamo ogni giorno con periti meccatronici con molti anni di esperienza alle spalle, capaci di individuare con efficacia i problemi. Inoltre i servizi di garanzia MG includono sempre la consulenza per la corretta gestione della garanzia legale e in caso di guasto spesso riescono a coprire in toto (a volte solo in parte) le spese di ripristino. MG inoltre è un partner che si occupa di tutta la gestione del reclamo, lasciando al rivenditore la libertà di occuparsi della sua attività principale: la vendita e la cura del cliente.
Sei alla ricerca di un alleato affidabile per la gestione dei reclami? Cerchi un perito meccatronico affidabile e preparato Scrivici e troveremo la soluzione adatta a te.
Ivan Invernizzi
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Elettrico vs endotermico: quanto inquino quando uso la mia auto?
Analizziamo insieme quanto incide in termini ambientali l’utilizzo di un’auto elettrica rispetto ad una con motore endotermico, valutando i vari aspetti che caratterizzano questa fase della vita dell’automobile: quanto inquino quando uso l’auto?

Sai come gestire il reclamo di un cliente?
La cattiva informazione sulla garanzia prevista per legge (qui il testo integrale del Codice del Consumo https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2012688) ha inculcato nel cliente false aspettative che generano tante pretese (qui l’approfondimento legale con l’esperto https://blogitalia.mg-garantie.it/lapprofondimento-legale-in-caso-di-guasto-il-cliente-ha-sempre-ragione/). Gestire il reclamo di un cliente è parte integrante dell’attività di vendita, significa generare soddisfazione e di conseguenza un buon risultato in […]