Acquisto auto usata: concessionaria o privato?
L’acquisto di un’auto usata può nascondere delle insidie, proprio perché si tratta di un bene già utilizzato da qualcuno prima di noi, che può quindi presentare diversi livelli di usure. Con qualche piccolo accorgimento è possibile comprare un usato in sicurezza.
Verena

Cosa prevede la normativa
Per poter fare un confronto tra l’acquisto in una concessionaria o da un privato, faremo un breve ripasso su cosa prevede la legge in termini di garanzia.
Se acquisto da una concessionaria o venditore professionale
Il venditore professionale è tenuto per legge a rispondere della garanzia legale di conformità (qui il nostro articolo sul tema), in altre parole, è tenuto a garantire che le promesse fatte nella pubblicità, durante la trattativa e nel contratto corrispondano esattamente al veicolo consegnato. Non solo, il venditore deve consegnare un veicolo corrispondente a ciò che l’acquirente medio può ragionevolmente aspettarsi da un veicolo della stessa marca, modello e pari caratteristiche. Infine, eventuali peculiarità o anomalie devono essere dichiarate in fase di trattativa e inserite chiaramente nel contratto. In caso di mancata corrispondenza tra ciò che è stato promesso e ciò che il cliente ottiene, il venditore dovrà ripristinare, senza alcuna spesa per chi acquista, quella che viene chiamata “conformità del bene al contratto di vendita”. Questa tutela può essere valida per 24 mesi, ma spesso viene ridotta a 12 con un accordo tra le parti. È bene ricordare, comunque, che la garanzia prevista dalla legge non prevede la riparazione di eventuali guasti imprevedibili, non presenti al momento della consegna del veicolo o non riconducibili a quel momento e di cui il venditore non poteva essere a conoscenza.
Se acquisto da un privato
La vendita tra privati non ha vere e proprie tutele, poiché entrambi i soggetti coinvolti sono consumatori e non professionisti del settore. Di conseguenza, la legge non prevede alcuna responsabilità in capo al venditore, se non quello di mettere a conoscenza chi acquista di eventuali difetti del veicolo da lui conosciuti. Ad esempio: se si mette in vendita un veicolo 4x4 e si è a conoscenza che l’innesto delle 4 ruote motrici non funziona, tale difetto deve essere dichiarato. Nel caso non venga esposto si parla di vizio occulto. Esiste una tutela del codice civile per questi casi, ma chiedere un risarcimento ad un privato spesso non è una cosa semplice e non garantisce il buon esito della causa.
Dal concessionario si è tutelati ma occorre anche una garanzia convenzionale
Sicuramente acquistare da una concessionaria rende il consumatore più tranquillo, grazie alla maggior protezione prevista dal Codice del Consumo. Tuttavia, in caso di guasto imprevedibile non sussiste alcuna tutela e l’acquirente dovrà affidarsi al “buon cuore” del venditore. Per questo, è consigliabile l'acquisto di un veicolo corredato di garanzia accessoria o convenzionale. Questi servizi prevedono la riparazione in caso di guasto imprevedibile (quello non tutelato dalla legge) di uno tra i componenti compresi in una lista più o meno lunga, a seconda del servizio attivato.
Il venditore professionale può inoltre fornire maggiori servizi di contorno alla vendita: finanziamenti, assicurazioni, assistenza, personalizzazione, ritiro dell’usato.
Ricapitolando
Tutele e servizi | Acquisto da privato | Acquisto da venditore professionista |
Garanzia legale per vizi occulti | ✓ | ✓ |
Garanzia legale per difetto di conformità | ✘ | ✓ |
Garanzia accessoria per i guasti imprevedibili | ✘ | ✓ |
Finanziamenti | ✘ | ✓ |
Assicurazioni | ✘ | ✓ |
Assistenza | ✘ | ✓ |
Ampia scelta | ✘ | ✓ |
Ritiro auto usata | ✘ | ✓ |
Verena
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]