Il commercio di auto in tempo di crisi: come è messo il settore automotive?
I primi 6 mesi del 2020 sono stati durissimi per moltissimi settori, ma hanno avuto un impatto particolarmente importante nel settore automotive. Il lockdown e la chiusura della vendita diretta ha naturalmente influito sulla possibilità di vendere auto (sia nuove, sia usate), ma non è stato solo il periodo di chiusura forzata a creare difficoltà nel settore. L’incertezza economica di molti italiani, l’assenza di reale necessità da parte di tanti lavoratori costretti a lavorare da casa in smart working e la ridotta capacità di spesa dei consumatori, hanno contribuito a creare una fortissima flessione nelle vendite di auto. Ma di che numeri stiamo parlando?
MGItalia

La flessione delle immatricolazioni è iniziata già da gennaio 2020 (-5,9% rispetto a gennaio 2019) e febbraio 2020 che ha registrato un -8,8% rispetto allo stesso mese del 2019. Il tonfo più pesante si è ottenuto nei mesi di marzo e aprile, a seguito delle chiusure forzate, che hanno registrato rispettivamente -86% di immatricolazioni (marzo) e - 97% di immatricolazioni di auto nuove (aprile), rispetto agli stessi mesi del 2019. Purtroppo anche nel campo dell’usato i dati sono molto simili.
Perché una partenza così negativa, anche prima della valanga Covid19? Secondo Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto, si è registrata questa “fase di mercato poco brillante anche come conseguenza delle forti anticipazioni di novembre e dicembre scorsi, indotta dall’entrata in vigore dei nuovi target di CO2 proprio da gennaio 2020, che hanno determinato un calo consistente delle immatricolazioni sul canale privati”.
Nei mesi di maggio e giugno abbiamo assistito ad una leggera ripresa con un -49,6% a maggio (tenendo conto della tardiva riapertura dei autosaloni), e -23% a giugno, percentuali rapportate agli stessi mesi 2019. Non possiamo ovviamente parlare di dati positivi, ma almeno qualcosa sembra cominciare a muoversi. Ovviamente il 46% totale di perdita di immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2020 è un dato allarmante per il settore automotive, ma considerata la congiunzione mondiale non possiamo stupircene.
In attesa che Governo e Parlamento prendano in considerazione anche il settore auto e creino dei provvedimenti per risollevare e sostenere il settore, non solo negli acquisti dell’elettrico e del nuovo, possiamo concentrarci su rinnovamenti del nostro modo di lavorare. CDK (partner di Federauto e specializzata nella consulenza ai dealer), ad esempio, ha individuato quattro aree chiave – comunicazione, check-in, ritiro e consegna, pagamenti – su cui concentrare lo sviluppo di nuove soluzioni strategiche. MG Garantie, con il suo portale online e l’approccio consulenziale, cerca di supportare i rivenditori in molti modi, dando, grazie alle garanzie commerciali proposte, uno strumento di marketing in più per incentivare gli acquisti dell’usato. In particolar modo, i servizi e gli strumenti MG Garantie sono un supporto importante per la gestione del post-vendita, aspetto fondamentale per il cliente finale, specialmente in un periodo così complesso, e fonte di un passaparola positivo per il rivenditore.
Vuoi parlarne? Contattaci e cercheremo il modo migliore per aiutarti in questo momento complesso.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]

L’importanza di un contratto di vendita ben fatto
Il contratto di vendita è uno strumento importantissimo sia per il cliente, che in esso troverà tutti i dettagli del mezzo che sta acquistando, sia per il venditore che, grazie ad esso, può tutelarsi rispetto a future criticità o accuse di difformità sul venduto. Con questo articolo vogliamo mettere in luce gli aspetti principali dal punto di vista pratico e legale.