Le manutenzioni obbligatorie perché la garanzia sia efficace
Affinché le garanzie siano realmente efficaci è importante seguire un piano di manutenzione del veicolo rigoroso. Con questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su quali sono gli interventi obbligatori o consigliati perché le garanzie possano coprire eventuali guasti e su come i piani di manutenzione devono essere comunicati al cliente.
MGItalia

La prima cosa fondamentale è fare una corretta distinzione tra le diverse garanzie e su cosa esse coprano.
La garanzia di buon funzionamento - quella che fornisce il produttore e, solitamente, riferita esclusivamente a beni di consumo- è di almeno 24 mesi.
Nel caso di un’auto il produttore, cioè la casa automobilistica, fornisce insieme al veicolo un libretto di uso e manutenzione nel quale sono descritti i lavori da effettuare, le scadenze chilometriche e temporali e alcune caratteristiche dei materiali da usare per la manutenzione, come ad esempio per l’olio motore.
Queste scadenze devono essere tassativamente rispettate affinché la garanzia sia valida. Spesso si pensa e si veicola il messaggio che sia obbligatorio eseguire la manutenzione presso la rete ufficiale. In realtà non c’è alcun vincolo su questo aspetto ed è possibile effettuare gli interventi programmati di manutenzione presso un qualsiasi riparatore qualificato, purché si utilizzino materiali conformi alle prescrizioni del costruttore (se volete approfondire a questo link trovate il regolamento europeo).
É vero, invece, che in caso di mancata o non regolare manutenzione la rete ufficiale può rifiutare l’intervento in garanzia.
Per garanzia convenzionale o commerciale si intende “l'estensione” della garanzia già prevista sul nuovo o la garanzia sui veicoli usati, offerta direttamente dal costruttore o da società terze come MG Garantie.
In questo caso, per mantenere valida la garanzia, occorre seguire la manutenzione indicata nel certificato di garanzia, che potrebbe ricalcare le scadenze e i lavori indicati dal costruttore come anche prevedere un proprio programma manutentivo. Ad esempio la garanzia commerciale potrebbe prevedere scadenze chilometriche o temporali più brevi di quelli indicate dal costruttore (soprattutto nelle garanzie per determinati veicoli usati).
Rimane invariato il fatto che la mancata o non regolare manutenzione potrebbe causare il rifiuto di una richiesta di garanzia.
Come comunicare con il cliente?
É fondamentale quindi, in entrambe i casi, informare correttamente il cliente e indicare chiaramente sulla modulistica la periodicità e gli interventi da eseguire, magari prevedendo un sistema (più o meno automatico) di avviso o remember degli interventi in scadenza. Questo modo di prestare attenzione al cliente, oltre a evitare situazioni spiacevoli e situazioni spinose post vendita, aumenterà la fiducia e la fidelizzazione del cliente.
Di quali interventi di manutenzione parliamo?
Solitamente la manutenzione periodica riguarda i liquidi (olio, antigelo, ecc), i filtri (olio, aria, abitacolo) e altri materiali soggetti ad usura con una certa rapidità, a volte anche a prescindere dal reale utilizzo del veicolo. È importante utilizzare materiali di qualità ma soprattutto corrispondenti alle indicazioni del costruttore. Ad esempio sconsigliamo di utilizzare un olio con caratteristiche diverse da quelle indicate dal produttore, anche se a vostro avviso si tratta di un intervento migliorativo.
Desiderate conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle garanzie commerciali proposte da MG? I nostri consulenti sono a vostra disposizione: contattateci.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]