10 frasi fatte da non utilizzare quando vendi un’auto
Molti venditori pensano che il Codice del Consumo si limiti a regolamentare la garanzia sul bene venduto. Ma non è così. La Garanzia Legale di Conformità tutela il consumatore su tutti i possibili dettagli che non corrispondono a ciò che è dichiarato nel contratto di vendita.
MGItalia

È importante sottolineare che per contratto di vendita s’intende anche ciò che viene dichiarato nella pubblicità, ciò che viene detto in fase di trattativa, oltre, naturalmente, a ciò che viene scritto nel contratto. Perché l’interpretazione è così ampia? Perché tutto quello che viene raccontato su un veicolo viene inteso come vera e propria promessa, vincolante nei confronti del consumatore. Quindi ciò che non corrisponde a tale promessa viene interpretato come una difformità del bene al contratto di vendita. Il consumatore viene tutelato, perciò, anche per le informazioni che riceve tramite la pubblicità del veicolo o durante la trattativa.
C’è un altro aspetto del Codice del Consumo da tenere sempre presente. Esso regola e vieta anche l’utilizzo di pubblicità ingannevole, negli articoli 21-23. L’intento del legislatore è quello di proteggere il consumatore da comportamenti e messaggi che possano condizionare il processo decisionale del cliente.
Ma che cosa significa pubblicità ingannevole? La definizione è molto complessa e spesso dà adito a interpretazioni personali. Per questo abbiamo pensato di stilare una lista di frasi fatte molto usate nel mercato dell’auto, ma che per la loro mancanza di definizione o per la loro possibile cattiva interpretazione diventano rischiose per il venditore, perché potrebbero ritorcersi contro l’autosalone nel caso venga riscontrato un qualsiasi difetto o incongruenza.
Ecco le frasi da evitare:
- L’AUTO È IN OTTIME CONDIZIONI, PERFETTA IN TUTTO
Davvero vogliamo dichiarare la perfezione?
- FORNIAMO GARANZIA CERTIFICATA CON VALIDITÀ 12 MESI
Se l’auto è venduta con una garanzia, questa deve essere dettagliata affinché non ci siano dubbi sulle reali coperture. Inoltre va specificato quale garanzia stiamo citando. La garanzia legale è dovuta per legge, mentre le garanzie di buon funzionamento o convenzionale commerciale (come quelle fornite da MG) sono opzionali. Esiste l’obbligo di informare il consumatore in tal senso.
- A PREZZO D'OCCASIONE (IL PIÙ BASSO DEL WEB)
Non possiamo mai avere la certezza di avere il prezzo più basso del web, affermarlo è comunque rischioso.
- USATO GARANTITO
Senza le dovute specifiche (scritte nero su bianco) questa frase non ha alcun senso
- LA GARANZIA FORNITA È SUL MOTORE E CAMBIO, CON TUTTI I COMPONENTI AD ESSI COLLEGATI, PER LA DURATA DI 1 ANNO O 2 ANNI
Anche in questo caso essere generici (per invogliare e tranquillizzare il cliente) è molto rischioso in caso di interventi richiesti in seguito; la garanzia legale ad esempio non può essere limitata ad alcuni componenti.
- PARI AL NUOVO
Va da sé che un’auto usata non può essere identica ad un auto nuova, anche se tenuta in buone condizioni
- CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELL’USATO
Conformità rispetto a cosa? Cosa stiamo promettendo con una frase così poco precisa?
- COME VISTA E PIACIUTA SENZA GARANZIA
In questo caso non solo stiamo affermando cose generiche ma probabilmente riusciamo a instillare il dubbio che qualcosa non vada al cliente. Inoltre per il consumatore questa frase non ha alcun valore perché ritenuta vessatoria, cioè atta a limitare i diritti del consumatore.
- GARANZIA DI CONFORMITÀ 12 MESI COMPRESA NEL PREZZO
La garanzia di conformità (quella legale) è intrinseca nel contratto e non può mai avere un costo per il consumatore. Questa frase induce a pensare che normalmente la garanzia viene fornita a fronte di un corrispettivo e che in questo caso viene omaggiata dal venditore.
- VETTURA NON CONFORME
Una frase ambigua che tende a limitare i diritti del consumatore in quanto il venditore potrebbe utilizzarla in futuro secondo le sue esigenze: non conforme a cosa? Al contratto? ad un mezzo della stessa marca, modello e percorrenza? Alla pubblicità? Allo specifico utilizzo voluto dal consumatore?
Approfondire su base normativa e tecnico-giuridica i perché della negatività di queste frasi, sarebbe molto lungo e complesso. Abbiamo cercato di manifestare le perplessità che esse possono generare nella mente di un consumatore attento e preparato, facendo emergere i potenziali rischi nell’utilizzare una comunicazione di vendita che ha questo stile.
I consulenti MG possono offrirti supporto per adeguare in modo semplice la tua pubblicità e i tuoi contratti alla normativa, senza rinunciare ad una buona e persuasiva dialettica. Vuoi approfondire questa tematica? Parliamone!
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]