Cambio gomme: tutto quello che c’è da sapere per evitare multe
Col cambio stagione vanno cambiati anche gli pneumatici dei veicoli. I termini temporali per l’installazione degli pneumatici estivi è il 15 aprile, prorogato al 15 maggio, mentre quelli invernali vanno cambiati il 15 novembre, in alcuni casi, però, li si deve montare già da un mese prima.
Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.
MGItalia

Le sanzioni
Sia che si debbano montare gli pneumatici invernali, che quelli estivi, il legislatore ha previsto un mese di proroga per consentire a tutti di mettersi in regola. Passata la proroga, si incorre in sanzioni pecuniarie. In caso di mancata sostituzione delle gomme invernali le sanzioni vanno da 422€ a 1.682€, con possibilità di ritiro della carta di circolazione. Per quanto riguarda quelle estive, invece, si va dai 41€ ai 335€, rischiando dai 3 ai 5 punti patente.
Come riconoscere uno pneumatico estivo da uno invernale

Le differenze visive tra gli pneumatici estivi e quelli invernali sono nel battistrada. Quello estivo ha tasselli pieni, senza intagli, così da risultare più rigido e capace di trasmettere senza ritardi i comandi dello sterzo. Quelli invernali, invece, hanno la scolpitura disseminata di lamelle, sottili tagli che facilitano il grip sulla neve. Altra differenza la fa la mescola, più morbida quella per gli invernali rispetto ai battistrada estivi e più elastica alle basse temperature, conservando una buona aderenza. Questo è il motivo per cui le gomme invernali vengono dette termiche.
Per essere certi di trovarsi davanti agli pneumatici invernali, basta controllare la presenza o meno della marcatura M+S, o simili, che sta per “Mud & Snow”, fango e neve. Oppure, che abbiano il simbolo del fiocco di neve tra i tre picchi sul fianco.
Le catene sono un'alternativa o un complemento?
Le catene sono un’alternativa, infatti, non vanno montate su gomme invernali. Va però specificato che le varie tratte sono gestite dagli enti locali, quindi si può essere obbligati ad avere gli pneumatici invernali, oppure le catene. E’ sempre bene informarsi.
Come si conservano gli pneumatici?
Se possedete più set di gomme, dovreste possedere anche un luogo adatto dove riporle nel periodo di inutilizzo. Possono andar bene sia una cantina che un box, ma bisogna avere delle accortezze:
- il luogo deve essere fresco ed asciutto;
- la pressione deve essere di 0,5 bar sopra la norma;
- contrassegna le gomme per riconoscerne la posizione durante il montaggio;
- se conservi gli pneumatici senza cerchi, appendili o posizionali uno accanto all’altro, non impilarli.
Non è importante rispettare le date per il cambio degli pneumatici solo per evitare la multa, ma anche e soprattutto per una questione di sicurezza.
Se non sai a chi rivolgerti, cerca tra le officine convenzionate MG presenti sul nostro sito e su MG App.
MGItalia
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]