Assicurazioni e garanzie automotive: stesso strumento o cose diverse?
Assicurazioni auto e Garanzie commerciali non sono la stessa cosa. Eppure molte volte i due termini vengono usati come sinonimi. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, e analizziamo nel dettaglio questi due strumenti per individuare differenze e similitudini.
Verena

Assicurazione
Generalmente intesa come polizza RCA (Responsabilità Civile Auto), quella che chiamiamo comunemente assicurazione copre i danni involontariamente causati a terzi durante l’utilizzo dell’auto. In realtà esistono polizze assicurative a copertura dei più disparati rischi (vita, viaggi, infortuni, responsabilità professionale, ecc.).
Tutte le assicurazioni hanno in comune degli elementi:
- i danni sono intesi a persone o cose,
- l’indennizzo è diretto all’assicurato,
- generalmente la pratica in gestione si chiama “sinistro”,
- intervengono 3 figure: contraente, assicurato, terzi,
- sono rilasciate da Compagnie Assicurative.
Per quanto riguarda l’assicurazione RCA è prevista per tutti i tipi di veicoli a motore. Inoltre è obbligatoria per circolare su strada. Se si circola sprovvisti di assicurazione interviene l’ art. n.193 del Codice della Strada, che prevede una sanzione compresa tra gli 866€ e i 3464€, oltre al sequestro del veicolo e alla decurtazione di 5 punti patente. La polizza RCA è valida 1 anno, ed è rinnovabile con la stessa compagnia assicurativa o con altra, in piena libertà.
Contestualmente all’assicurazione RCA vengono spesso stipulate altre polizze accessorie, ad esempio:
- furto,
- incendio,
- eventi atmosferici,
- cristalli
- indennizzo per danni ai componenti elettromeccanici.
Garanzia
Cominciamo con un distinguo fondamentale: esiste la Garanzia Legale di Conformità e la Garanzia Commerciale o Convenzionale.
Quella Legale di Conformità è obbligatoria.
- È prevista dal Codice del consumo (nell’art. 129).
- La parola chiave da associare alla Garanzia legale è “conformità”: essa infatti interviene nel caso in cui l’auto (o il bene) non sia conforme a quanto dichiarato dal venditore durante le fasi di compravendita (pubblicità, trattativa e contratto).
- Deve essere rilasciata dal venditore.
- Nel caso in cui si accerti la mancata conformità, il venditore è tenuto ad intervenire ripristinando la conformità del bene, sostituendo, rimborsando o riparando. In alcuni casi si arriva alla risoluzione del contratto.
- Sono coinvolte 2 figure: il venditore e il proprietario del veicolo.
- Per le auto nuove dura 24 mesi, per quelle usate può essere ridotta a 12 mesi previo accordo tra le parti.
La Garanzia Convenzionale (o Commerciale) è facoltativa.
- È normata dal Codice del Consumo (nell’art. n.135-quinquies).
- Prevede la prestazione di riparazione in caso di guasto imprevedibile dei componenti inclusi nel servizio, nei limiti e alle condizioni descritte nelle Condizioni Generali dello stesso (è esplicitamente escluso l’indennizzo diretto al proprietario del veicolo).
- I componenti inclusi possono, ade esempio, essere: motore, cambio automatico e manuale, trasmissione, alimentazione, centraline elettroniche, radiatori, climatizzazione.
- Non sono coperti i cosiddetti “consumabili”, ricambi sostituiti per normale usura, come ad esempio: frizioni, guarnizioni, minuterie, parti in gomma.
- È rilasciata da una Azienda privata
- Generalmente la pratica in gestione si chiama “guasto”.
- Le figure solitamente coinvolte sono 3: il venditore, l’azienda che offre la garanzia commerciale e il proprietario del veicolo
- La durata viene stabilita in fase di attivazione.
Questo breve riassunto non è ovviamente completo, ma può essere un utile strumento per fare un po’ di chiarezza sul tema e, magari, stuzzicare il desiderio di un approfondimento.
Vuoi saperne di più? Chiamaci o contattaci, i nostri consulenti sono a tua disposizione.Verena
Ricevi un'email al mese con i nostri articoli sul mondo della garanzia e del post-vendita.
Lasciaci i tuoi dati, è gratis!
Sei un Privato?
Condividi l'articolo con il tuo venditore.
Segnala Mg Garantie e fagli scoprire i nostri servizi.
Ultime Notizie
Recentemente abbiamo parlato di

Come riconoscere e prevenire i guasti più frequenti sulle piattaforme aeree e sulle macchine industriali.
Nel settore delle piattaforme aeree e delle macchine industriali, la continuità operativa è un valore imprescindibile. Un guasto imprevisto non significa solo fermo macchina, ma anche perdita di produttività, costi extra e spesso tensione con il cliente finale.In MG Garantie analizziamo ogni giorno molti casi post-vendita: richieste di intervento, reclami tecnici e diagnosi di guasti […]

Come affrontare un reclamo post vendita in modo proattivo
Il reclamo post vendita è uno degli aspetti più delicati nella gestione di un’attività nel settore automotive. Spesso rappresenta un momento di tensione per il cliente e, al tempo stesso, una prova di professionalità per il commerciante o il professionista del settore. Una gestione inadeguata può trasformarsi in un danno reputazionale, mentre un approccio proattivo […]

Le 5 migliori pratiche per una gestione post vendita efficace nel settore auto
Nel settore automotive, la fase del post vendita è cruciale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Un cliente soddisfatto non solo è più propenso a tornare, ma spesso diventa anche un ambasciatore del marchio, contribuendo con passaparola positivo e recensioni. Per questo motivo, le aziende che operano in questo settore devono assicurarsi […]